Wednesday, May 14, 2025
- All daySenior Week
- All daySenior Week
- 9:00 AM2hOVI Seminar Series 2025, VI: Progetto CLIO II (OVI)In celebration of the 10th anniversary of the OVI-UND seminar series, the Center for Italian Studies is pleased to host a seminar by the Progetto CLIO team at the Opera del Vocabolario Italiano: “Due casi di studio e i corpora per lo studio integrato della poesia delle Origini. La Summa di Antonio da Tempo: problemi metrici e testuali” (Two case studies and the corpora for the integrated study of early italian poetry. The Summa of Antonio da Tempo: metrical and textual issues) La Summa artis rithimici vulgaris dictaminis di Antonio da Tempo è il trattato sulla metrica volgare più noto e diffuso dal Trecento al Cinquecento. Si tratta di un’opera dall’impianto semplice, ma che presenta una tradizione testuale piuttosto intricata per via della proliferazione di interpolazioni che si trovano variamente distribuite in una larga porzione dei testimoni del trattato, senza considerare i problemi che a propria volta pongono i suoi quattro volgarizzamenti finora noti. A partire dalle due edizioni del testo (Grion, 1869; Andrews, 1977), l’intervento si svilupperà su tre direttive principali: 1. un’analisi della situazione testuale dell’opera e le diverse soluzioni editoriali adottate finora, in relazione ai molti problemi che il testo presenta; 2. uno studio dei metri affrontati da Antonio da Tempo e dei problemi che essi pongono in rapporto al panorama della lirica trecentesca; 3. un approfondimento sul lessico metrico e retorico di cui il testo e le sue interpolazioni sono estremamente ricchi. Carolina Borrelli è assegnista di ricerca presso l’Opera del Vocabolario Italiano (OVI-CNR) nell’ambito del progetto PRIN 2022 CLIO - Corpora per la Lirica Italiana delle Origini. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in Filologia romanza presso l’Università degli Studi di Siena, in cotutela con l’EPHE–PSL, con una tesi dedicata allo studio codicologico, linguistico ed ecdotico del canzoniere trobadorico T (Paris, BnF, fr. 15211). I suoi principali interessi riguardano la tradizione manoscritta della lirica in lingua d’oc e la produzione in versi della letteratura italiana antica. Ugo Conti è assegnista di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena nell’ambito del progetto PRIN 2022 CLIO - Corpora per la Lirica Italiana delle Origini. I suoi interessi ruotano principalmente attorno alla poesia delle Origini e del primo Novecento, all’informatica umanistica, alla trattatistica metrica antica e alla metrica italiana, con particolare riguardo alla critica stilistica della terza rima, di cui ha studiato l’utilizzo nella Commedia e per la quale ha curato lo sviluppo del programma Triars - Terza Rima Informatizzata per l’Analisi Ritmica e Sintattica. Giulia Zava è assegnista di ricerca OVI-CNR nell’ambito del progetto PRIN 2022 CLIO -Corpora per la Lirica Italiana delle Origini. È stata borsista della Alexander von Humboldt Foundation alla Freie Universität Berlin, della Fondation Barbier-Mueller pour l’étude de la poésie italienne de la Renaissance de Genève e del Research Institute of the University of Bucharest. I suoi interessi riguardano principalmente la letteratura italiana dal XIV al XVI secolo, con particolare attenzione per Petrarca e la sua ricezione quattrocentesca, i meccanismi del riso nella prima età moderna, la relazione fra letteratura e arte. Please register here Originally published at italianstudies.nd.edu.
- 9:00 AM2hOVI Seminar Series 2025, VI: Progetto CLIO II (OVI)In celebration of the 10th anniversary of the OVI-UND seminar series, the Center for Italian Studies is pleased to host a seminar by the Progetto CLIO team at the Opera del Vocabolario Italiano: “Due casi di studio e i corpora per lo studio integrato della poesia delle Origini. La Summa di Antonio da Tempo: problemi metrici e testuali” (Two case studies and the corpora for the integrated study of early italian poetry. The Summa of Antonio da Tempo: metrical and textual issues) La Summa artis rithimici vulgaris dictaminis di Antonio da Tempo è il trattato sulla metrica volgare più noto e diffuso dal Trecento al Cinquecento. Si tratta di un’opera dall’impianto semplice, ma che presenta una tradizione testuale piuttosto intricata per via della proliferazione di interpolazioni che si trovano variamente distribuite in una larga porzione dei testimoni del trattato, senza considerare i problemi che a propria volta pongono i suoi quattro volgarizzamenti finora noti. A partire dalle due edizioni del testo (Grion, 1869; Andrews, 1977), l’intervento si svilupperà su tre direttive principali: 1. un’analisi della situazione testuale dell’opera e le diverse soluzioni editoriali adottate finora, in relazione ai molti problemi che il testo presenta; 2. uno studio dei metri affrontati da Antonio da Tempo e dei problemi che essi pongono in rapporto al panorama della lirica trecentesca; 3. un approfondimento sul lessico metrico e retorico di cui il testo e le sue interpolazioni sono estremamente ricchi. Carolina Borrelli è assegnista di ricerca presso l’Opera del Vocabolario Italiano (OVI-CNR) nell’ambito del progetto PRIN 2022 CLIO - Corpora per la Lirica Italiana delle Origini. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in Filologia romanza presso l’Università degli Studi di Siena, in cotutela con l’EPHE–PSL, con una tesi dedicata allo studio codicologico, linguistico ed ecdotico del canzoniere trobadorico T (Paris, BnF, fr. 15211). I suoi principali interessi riguardano la tradizione manoscritta della lirica in lingua d’oc e la produzione in versi della letteratura italiana antica. Ugo Conti è assegnista di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena nell’ambito del progetto PRIN 2022 CLIO - Corpora per la Lirica Italiana delle Origini. I suoi interessi ruotano principalmente attorno alla poesia delle Origini e del primo Novecento, all’informatica umanistica, alla trattatistica metrica antica e alla metrica italiana, con particolare riguardo alla critica stilistica della terza rima, di cui ha studiato l’utilizzo nella Commedia e per la quale ha curato lo sviluppo del programma Triars - Terza Rima Informatizzata per l’Analisi Ritmica e Sintattica. Giulia Zava è assegnista di ricerca OVI-CNR nell’ambito del progetto PRIN 2022 CLIO -Corpora per la Lirica Italiana delle Origini. È stata borsista della Alexander von Humboldt Foundation alla Freie Universität Berlin, della Fondation Barbier-Mueller pour l’étude de la poésie italienne de la Renaissance de Genève e del Research Institute of the University of Bucharest. I suoi interessi riguardano principalmente la letteratura italiana dal XIV al XVI secolo, con particolare attenzione per Petrarca e la sua ricezione quattrocentesca, i meccanismi del riso nella prima età moderna, la relazione fra letteratura e arte. Please register here Originally published at italianstudies.nd.edu.
- 3:30 PM1h 30mCampus Discussion — "Wellsprings: A Time for Connection and Care"The Office of Institutional Transformation, in partnership with the Initiative on Race and Resilience, invites students, faculty, and staff to gather weekly for support and fellowship. Wellsprings: A Time for Connection and Care provides a safe space for members of the campus community to discuss fears and concerns related to social divisiveness. Some sessions may feature presentations or information from campus resources. To suggest a topic, please contact Eve Kelly at ekelly11@nd.edu. Originally published at weareall.nd.edu/.
- 3:30 PM1h 30mCampus Discussion — "Wellsprings: A Time for Connection and Care"The Office of Institutional Transformation, in partnership with the Initiative on Race and Resilience, invites students, faculty, and staff to gather weekly for support and fellowship. Wellsprings: A Time for Connection and Care provides a safe space for members of the campus community to discuss fears and concerns related to social divisiveness. Some sessions may feature presentations or information from campus resources. To suggest a topic, please contact Eve Kelly at ekelly11@nd.edu. Originally published at weareall.nd.edu/.
- 6:00 PM1hCreative Conversations: Bridging Visual and Written WorldsClarissa Tossin (Brazilian,b.1973, lives and works in Los Angeles ), Future Geography: Tapestry of Blazing Starbirth, 2023, Used Amazon.com delivery boxes, archival inkjet print on photo paper with lamination,wood, 60 × 72 × 1.5 in., Courtesy of the artist and Galeria Luisa Strina, São Paulo. Photo: Brica WilcoxThe exhibition Clarissa Tossin: All That You Touch, You Change, at the Raclin Murphy Museum of Art, takes its title from the opening lines of Octavia Butler's Parable of the Sower. In this two-part program, we will examine how the novel's core ideas intersect with the visual language and concepts in the exhibition. We will collectively explore Butler's novel in the first session at the Main Library, and in the second session (Saturday, May 17, 2:00–3:00 p.m.), to be held at the Raclin Murphy Museum, we will consider how our literary findings can be seen and experienced in Tossin's exhibition. Come ready to explore the intersections of literature, art, and social change. Register here.
- 6:00 PM1hCreative Conversations: Bridging Visual and Written WorldsClarissa Tossin (Brazilian,b.1973, lives and works in Los Angeles ), Future Geography: Tapestry of Blazing Starbirth, 2023, Used Amazon.com delivery boxes, archival inkjet print on photo paper with lamination,wood, 60 × 72 × 1.5 in., Courtesy of the artist and Galeria Luisa Strina, São Paulo. Photo: Brica WilcoxThe exhibition Clarissa Tossin: All That You Touch, You Change, at the Raclin Murphy Museum of Art, takes its title from the opening lines of Octavia Butler's Parable of the Sower. In this two-part program, we will examine how the novel's core ideas intersect with the visual language and concepts in the exhibition. We will collectively explore Butler's novel in the first session at the Main Library, and in the second session (Saturday, May 17, 2:00–3:00 p.m.), to be held at the Raclin Murphy Museum, we will consider how our literary findings can be seen and experienced in Tossin's exhibition. Come ready to explore the intersections of literature, art, and social change. Register here.
- 6:00 PM1hParable of the Sower Book DiscussionClarissa Tossin's exhibit "All That You Touch, You Change" takes its title from the opening lines of Octavia Butler's Parable of the Sower. This two part program will examine how the themes overlap. https://sjcpl.libnet.info/event/12856978
- 6:00 PM1hParable of the Sower Book DiscussionClarissa Tossin's exhibit "All That You Touch, You Change" takes its title from the opening lines of Octavia Butler's Parable of the Sower. This two part program will examine how the themes overlap. https://sjcpl.libnet.info/event/12856978
- 6:00 PM2hCommunity Jam at the Music Village
- 6:00 PM2hCommunity Jam at the Music Village
- 7:00 PM3hSouth Bend Latin Dancehttps://www.visitsouthbend.com/event/latin-wednesday/3427/
- 7:00 PM3hSouth Bend Latin Dancehttps://www.visitsouthbend.com/event/latin-wednesday/3427/
- 7:30 PM2hOpen Acoustic Stagehttps://fiddlershearth.com/
- 7:30 PM2hOpen Acoustic Stagehttps://fiddlershearth.com/