South Asia Group: Student Presentation with Peitong Jing, Ph.D. candidate, political science
Friday, April 25, 2025 12:30–1:30 PM
- Location
- DescriptionLunch will be provided, but registration is required by Monday, April 21.
"Political Mobile Apps as Interactive Propaganda: Evidence from India and China"
Peitong Jing is a Ph.D. candidate in political science and University Presidential Fellow at the University of Notre Dame. Her research explores the intersections of nationalism, emotion, and the use of media technology. She applies computational methods to study official nationalism as a co-optation strategy. She has published "Church and State in Contemporary China: Securing Christianity" in Politics and Religion (co-authored with Karrie J. Koesel).
She holds an M.A. in Applied and Computational Mathematics and Statistics from the University of Notre Dame and an M.A. in Political Science from the University of Chicago. Before coming to Notre Dame, she taught for the University of Chicago Writing Program and worked for Honoring the Future, a non-profit that engages the public on the issue of climate change through education and art.
The event is sponsored by the Liu Institute's South Asia Group.
Originally published at asia.nd.edu. - Websitehttps://events.nd.edu/events/2025/04/25/south-asia-group-student-presentation-with-peitong-jing-ph-d-candidate-political-science/
More from Lectures and Conferences
- Apr 295:00 PMDiscussion: "The Ever Vanishing Horizon Toward a Just Peace in Israel and Palestine"What might a just peace look like for Israelis and Palestinians? Out of the many options that have been proposed over the decades—one-state, two-state, bi-national confederation, international peacekeeping missions—what seems most likely in the foreseeable future? Is an absence of war our last best hope, or can we keep hope alive for enduring peace that reconciles between the two peoples? Our Israel-Palestine event series concludes with another conversation with David Myers and Hussein Ibish about the range of futures for the region: the ideal, the possible, and the probable. Notre Dame ID's will be required for entrance to this event. Featuring:Hussein Ibish, Senior Resident Scholar, Arab Gulf States Institute in Washington David Myers, Distinguished Professor and Sady and Ludwig Kahn Chair in Jewish History, UCLA Originally published at forum2024.nd.edu.
- Apr 308:00 AMOVI Seminar Series 2025, V: Progetto CLIO I (OVI)In celebration of the 10th anniversary of the OVI-UND seminar series, the Center for Italian Studies is pleased to host a seminar by the Progetto CLIO team at the Opera del Vocabolario Italiano: “Due casi di studio e i corpora per lo studio integrato della poesia delle Origini. Il commento in volgare all’Aesopus attribuito a Gualtiero Anglico del ms. Vat. lat. 3216” (Two case studies and the corpora for the integrated study of early italian poetry. The vernacular commentary on the Aesopus attributed to Gualtiero Anglico in manuscript Vat. lat. 3216) Tra le raccolte medievali di favole esopiche, quella in distici elegiaci attribuita a Gualtiero Anglico ha goduto di particolare fortuna. Nel 1951, Mario Pelaez dà notizia di un compendio in prosa latina dell’Aesopus accompagnato da un commento in versi in volgare italo-veneto di mano trecentesca conservato nel manoscritto miscellaneo Vat. lat. 3216. L’intervento intende ritornare sul testo a partire da tre prospettive di ricerca: 1. l’analisi macro-strutturale del codice Vat. lat. 3216, latore di altre opere latine e volgari, come i Trionfi e i Salmi penitenziali di Petrarca e il capitolo Re Carlo primo fu grande omo e fero di Franco Sacchetti; 2. l’indagine metrica delle sessanta unità strofiche che costituiscono il commento volgare; 3. lo studio stilistico e lessicale del testo. Carolina Borrelli è assegnista di ricerca presso l’Opera del Vocabolario Italiano (OVI-CNR) nell’ambito del progetto PRIN 2022 CLIO - Corpora per la Lirica Italiana delle Origini. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in Filologia romanza presso l’Università degli Studi di Siena, in cotutela con l’EPHE–PSL, con una tesi dedicata allo studio codicologico, linguistico ed ecdotico del canzoniere trobadorico T (Paris, BnF, fr. 15211). I suoi principali interessi riguardano la tradizione manoscritta della lirica in lingua d’oc e la produzione in versi della letteratura italiana antica. Ugo Conti è assegnista di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena nell’ambito del progetto PRIN 2022 CLIO - Corpora per la Lirica Italiana delle Origini. I suoi interessi ruotano principalmente attorno alla poesia delle Origini e del primo Novecento, all’informatica umanistica, alla trattatistica metrica antica e alla metrica italiana, con particolare riguardo alla critica stilistica della terza rima, di cui ha studiato l’utilizzo nella Commedia e per la quale ha curato lo sviluppo del programma Triars - Terza Rima Informatizzata per l’Analisi Ritmica e Sintattica. Giulia Zava è assegnista di ricerca OVI-CNR nell’ambito del progetto PRIN 2022 CLIO -Corpora per la Lirica Italiana delle Origini. È stata borsista della Alexander von Humboldt Foundation alla Freie Universität Berlin, della Fondation Barbier-Mueller pour l’étude de la poésie italienne de la Renaissance de Genève e del Research Institute of the University of Bucharest. I suoi interessi riguardano principalmente la letteratura italiana dal XIV al XVI secolo, con particolare attenzione per Petrarca e la sua ricezione quattrocentesca, i meccanismi del riso nella prima età moderna, la relazione fra letteratura e arte. Please register here Originally published at italianstudies.nd.edu.
- Apr 303:30 PMCampus Discussion — "Wellsprings: A Time for Connection and Care"The Office of Institutional Transformation, in partnership with the Initiative on Race and Resilience, invites students, faculty, and staff to gather weekly for support and fellowship. Wellsprings: A Time for Connection and Care provides a safe space for members of the campus community to discuss fears and concerns related to social divisiveness. Some sessions may feature presentations or information from campus resources. To suggest a topic, please contact Eve Kelly at ekelly11@nd.edu. Originally published at diversity.nd.edu.
- May 73:30 PMCampus Discussion — "Wellsprings: A Time for Connection and Care"The Office of Institutional Transformation, in partnership with the Initiative on Race and Resilience, invites students, faculty, and staff to gather weekly for support and fellowship. Wellsprings: A Time for Connection and Care provides a safe space for members of the campus community to discuss fears and concerns related to social divisiveness. Some sessions may feature presentations or information from campus resources. To suggest a topic, please contact Eve Kelly at ekelly11@nd.edu. Originally published at diversity.nd.edu.
- May 148:00 AMOVI Seminar Series 2025, VI: Progetto CLIO II (OVI)In celebration of the 10th anniversary of the OVI-UND seminar series, the Center for Italian Studies is pleased to host a seminar by the Progetto CLIO team at the Opera del Vocabolario Italiano: “Due casi di studio e i corpora per lo studio integrato della poesia delle Origini. La Summa di Antonio da Tempo: problemi metrici e testuali” (Two case studies and the corpora for the integrated study of early italian poetry. The Summa of Antonio da Tempo: metrical and textual issues) La Summa artis rithimici vulgaris dictaminis di Antonio da Tempo è il trattato sulla metrica volgare più noto e diffuso dal Trecento al Cinquecento. Si tratta di un’opera dall’impianto semplice, ma che presenta una tradizione testuale piuttosto intricata per via della proliferazione di interpolazioni che si trovano variamente distribuite in una larga porzione dei testimoni del trattato, senza considerare i problemi che a propria volta pongono i suoi quattro volgarizzamenti finora noti. A partire dalle due edizioni del testo (Grion, 1869; Andrews, 1977), l’intervento si svilupperà su tre direttive principali: 1. un’analisi della situazione testuale dell’opera e le diverse soluzioni editoriali adottate finora, in relazione ai molti problemi che il testo presenta; 2. uno studio dei metri affrontati da Antonio da Tempo e dei problemi che essi pongono in rapporto al panorama della lirica trecentesca; 3. un approfondimento sul lessico metrico e retorico di cui il testo e le sue interpolazioni sono estremamente ricchi. Carolina Borrelli è assegnista di ricerca presso l’Opera del Vocabolario Italiano (OVI-CNR) nell’ambito del progetto PRIN 2022 CLIO - Corpora per la Lirica Italiana delle Origini. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in Filologia romanza presso l’Università degli Studi di Siena, in cotutela con l’EPHE–PSL, con una tesi dedicata allo studio codicologico, linguistico ed ecdotico del canzoniere trobadorico T (Paris, BnF, fr. 15211). I suoi principali interessi riguardano la tradizione manoscritta della lirica in lingua d’oc e la produzione in versi della letteratura italiana antica. Ugo Conti è assegnista di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena nell’ambito del progetto PRIN 2022 CLIO - Corpora per la Lirica Italiana delle Origini. I suoi interessi ruotano principalmente attorno alla poesia delle Origini e del primo Novecento, all’informatica umanistica, alla trattatistica metrica antica e alla metrica italiana, con particolare riguardo alla critica stilistica della terza rima, di cui ha studiato l’utilizzo nella Commedia e per la quale ha curato lo sviluppo del programma Triars - Terza Rima Informatizzata per l’Analisi Ritmica e Sintattica. Giulia Zava è assegnista di ricerca OVI-CNR nell’ambito del progetto PRIN 2022 CLIO -Corpora per la Lirica Italiana delle Origini. È stata borsista della Alexander von Humboldt Foundation alla Freie Universität Berlin, della Fondation Barbier-Mueller pour l’étude de la poésie italienne de la Renaissance de Genève e del Research Institute of the University of Bucharest. I suoi interessi riguardano principalmente la letteratura italiana dal XIV al XVI secolo, con particolare attenzione per Petrarca e la sua ricezione quattrocentesca, i meccanismi del riso nella prima età moderna, la relazione fra letteratura e arte. Please register here Originally published at italianstudies.nd.edu.
- May 143:30 PMCampus Discussion — "Wellsprings: A Time for Connection and Care"The Office of Institutional Transformation, in partnership with the Initiative on Race and Resilience, invites students, faculty, and staff to gather weekly for support and fellowship. Wellsprings: A Time for Connection and Care provides a safe space for members of the campus community to discuss fears and concerns related to social divisiveness. Some sessions may feature presentations or information from campus resources. To suggest a topic, please contact Eve Kelly at ekelly11@nd.edu. Originally published at diversity.nd.edu.